![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1831 | 103 |
L’ORDEGNO SPREGATO.
Pare un destino ch’er più mmejjo attrezzo
Che ffesce Gesucristo ar padr’Adamo,
Ciavéssi da costà, ssi ll’addopramo,
Da strillacce caino[1] per un pezzo!
Questa nun ce la dà ssi nnun sposamo,
Quella vò er priffe[2] e nnun je róppe er prezzo,[3]
L’antra t’impesta e tte fa vverd’e mmézzo,[4]
E er curato sta llì ssempre cór lamo.[5]
Bbenedetta la sorte de li cani,
Che sse pònno pijjà cquer po’ de svario,
Senz’agliuto de bborza e dde ruffiani.
E ppònno fó... in d’un confessionario,
Ché nu’ l’aspetta, com’a nnoi cristiani,
Sta fr..... de l’inferno e dder Vicario.[6]
Roma, 24 novembre 1831.
- ↑ Gridare come i cani. [I quali, urlando caì caì, par che chiamino in aiuto Caino, cane più di loro. Nell’Umbria si dice anche: chiamà Caino.]
- ↑ Denari.
- ↑ Non cala il mercato. [V. in questo volume la nota 2 del sonetto: La protennente, 9 ott. 30.]
- ↑ Mézzo, colla o stretta: “tristanzuolo, malaticcio.„
- ↑ L’amo da pesce. [V. in questo volume la nota 1 del sonetto: Er Curato, 13 nov. 33, e la nota 9 dell’altro: Le scénnere, 18 genn. 33.]
- ↑ [Del Cardinal Vicario, sulle cui attribuzioni in questa materia si veda nel presente volume la nota 1 del sonetto: Er giudisce, ecc., 26 genn. 32.]