![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1832 | 125 |
UN PO’ PPER UNO NUN FA MMALE A GNISUNO.[1]
Te strasecoli tanto che Cciscijja,[2]
La ppiù ffijja regazza de Sabbella,[3]
Fa a mmezzo co’ la madre, e sse lo pijja
4Dar su’ compare, bbe’ cche ssii zitella?
Rinzo se l’è allevata a mmollichella:
E cchi ffó... la madre e ppoi la fijja,
Sai ch’ortr’ar gusto de mutà la sella
8Va in paradiso poi co’ la mantijja.[4]
Cuanno la donna arriva a cquarant’anni,
È de ggiusto che rresti a ddenti asciutti,
11E vvadi a ffiume co’ ttutti li panni.[5]
E Rrinzo, che nun vò li musi bbrutti,
Pijjò li passi avanti a Ssan Giuvanni,[6]
14Ché ognuno penza a ssé, Ddio penza a ttutti.[7]
21 gennaio 1832. |
- ↑ [Proverbio.]
- ↑ Cecilia.
- ↑ [Isabella.]
- ↑ [Chi ffó... la madre e ppoi la fijja, va in paradiso co’ la mantijja: va in paradiso con tutti i fiocchi, è un uomo beato. Proverbio.]
- ↑ [Una donna de quarant’anni, buttel’a ffiume co’ tutti li panni. Proverbio.]
- ↑ Cioè fin dal battesimo della sua figlioccia.
- ↑ [Ognuno penza a sé, Dio penza a ttutti: ovvero: Ognuno pe’ ssé, Dio pe’ ttutti. Proverbio.] Questo sonetto è un accozzamento di modi sentenziosi e proverbiali del popolo.