Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
Sonetti del 1832 | 151 |
LI SPIRITI.
5.
Burlàtemesce, sì, ccari coll’ógna:1
Voantri fate tanto li spacconi,2
E cquanno sémo a l’infirzà un’assogna3
Poi se manna in funtana li carzoni.
Nun è mmica un inguento pe’ la rogna4
Quer vedé un schertro in tutti li cantoni:
Cqua tte vojjo: a cciarlà ttutti so’ bboni,
Ma bbisogna trovàccese, bbisogna.
So cche da quella sera de la sbiòssa5
Ancora sto ppijjanno corallina,6
E nnun m’arrèggo in piede pe’ la smossa.7
E cquanno penzo a rritornà in cantina,
Me sento li gricciori ggiù ppell’ossa,
Me se fanno le carne de gallina.8
Roma, 22 novembre 1832.
- ↑ L’equivoco dell’ógna, che in romanesco vuol dire unghie, cade in ciò, che aggiunto quel vocabolo a caro, forma la parola carogna.
- ↑ Rodomonti, bravi.
- ↑ Sugna.
- ↑ Modo proverbiale: “Non è già una delizia ecc..„
- ↑ Paura, accidente terribile. [Altro significato della parola sbiòssa, da aggiungersi a quelli indicati alla nota 3 a pag. 71, e nella nota 7 del sonetto seguente.]
- ↑ Medicina contro le verminazioni intestinali.
- ↑ Mossa, diarrea.
- ↑ [Mi viene la pelle d’oca.]