![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
166 | Sonetti del 1832 |
LA QUARELLA[1] D’UNA REGAZZA.
Siggnora sì:[2] la zitella[3] miggnotta
Ha ffatto avé ar Vicario[4] er zu’ spappièllo[5]
Quarmente io l’ho infirzata in ner furello
E jj’ho uperto er cancello de la grotta.
Io j’arispóse che cquesta è una fótta,[6]
Perch’io nun ciò[7] ppiù ppenne in de l’u.......
E llui mannò er cirusico a vvedello,
E a vvisità ssi llei l’aveva rotta.
“Pe mmé„ disse:[8] “neppuro co’ li guanti
Se tocca er mio;„ ma cquella porca indeggna,
Se fesce smaneggià ddietro e ddavanti.
Vanno bbene ste cose? E cchi jj’inzeggna,
Pe’ ccristo, a llòro che sso’ ppreti e ssanti,
De discìde sur c.... e ssu la f......?[4]
Roma, 4 dicembre 1832.
- ↑ Querela.
- ↑ [Signor sì. E sempre anche sì signora, invece di sì signore.]
- ↑ [V. in questo volume la nota 1 del sonetto: Er zitellesimo, 28 genn. 32.]
- ↑ 4,0 4,1 [V. in questo volume la nota 1 del sonetto Er giudisce ecc., 26 genn. 32.]
- ↑ Memoriale (da papier).
- ↑ Ridicola impostura.
- ↑ Ci ho.
- ↑ In quanto a me, io dissi, ecc.