![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1832 | 191 |
LA DISPENZA DER MADRIMONIO.
Cuella stradaccia[1] mé la so’ llograta:
Ma cquanti-passi me sce fussi fatto,
Nun c’era da ottené pe’ ggnisun patto
De potémme sposà cco’ mmi’ cuggnata.
Io sc’ero diventato mezzo matto,
Perché, ddico, ch’edè sta bbaggianata[2]
Ch’una sorella l’ho d’avé assaggiata
E ll’antra nò! nnun è ll’istesso piatto?
Finarmente una sera l’abbataccio
Me disse: “Fijjo, si cc’è stata coppola,[3]
Pròvelo, e la liscenza té la faccio.„ —
“Benissimo Eccellenza,„ io j’arisposi:
Poi curzi a ccasa, e, ppe’ nun dì una stròppola,[4]
M’incoppolai Presseda, e ssémo spósi.
Roma, 20 dicembre 1832.
- ↑ La via detta degli Uffici del Vicario, dove sono notai e altri incaricati in cose matrimoniali e di costume pubblico. [V. in questo volume la nota 1 del sonetto: Er giudisce, ecc., 26 genn. 32.]
- ↑ Ridicolezza a cui si dia importanza.
- ↑ Copula.
- ↑ Menzogna ufficiosa.