![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
258 | Sonetti del 1834 |
LI DANNATI.
Fijji, a ccasa der diavolo se[1] vede,
Tutt’in un mucchio, facce, culi e ppanze,
E ggnisuno llaggiù ppò stacce a sséde[2]
Co’ le duvute[3] e ddebbite distanze.
Figurateve mo ccosa succede
Fra cquelle ggente llà ssenza creanze!
Carci,[4] spinte, cazzotti: e ss’ha da crede[5]
Scànnoli[6] d’oggni sorte e ggravidanze.
Sì, ggravidanze: e cchi ppò ddì er contrario?
Quanno se sa cch’ar giorno der giudizzio
Ce s’annerà cco’ ttutto er nescessario?
Ommini e ddonne! oh ddio che ppriscipizzio!
Come a l’inferno er Cardinal Vicario
Troverà mmodo da levàjje[7] er vizzio?[8]
29 aprile 1834.