Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/289

Da Wikisource.

Sonetti del 1836 279


LI SCOPATORI IMBROJJATI.

     Piano, fijjoli mii, co’ sto scopà.
A sto paese io nun zo’ nnato mo.[1]
Ho ccinquant’anni in groppa, e mmanch’io so
Quer che sse possi o nunn ze possi fà.

     Viè Mmonziggnore de le Strade[2] e vvò
Che sse scopi pe’ ttutta la scittà.
Scappa[3] er Vicario[4] e vve sce fa llegà:
Quello disce de sì, questo de no.

     Scopate, nun scopate, e nno, e ssì...
Chi diavolo l’intenne? Bberzebbù?
Io pe’ mmé ancora nu’ li so ccapì.

     Quanno quer che ppe’ un prete è una vertù
Per un antro[5] è un dilitto da morì,
A cchiunque dài retta hai torto tu.

27 marzo 1836.


  1. Non sono nato adesso.
  2. [Monsignor Presidente del Consiglio della Prefettura Generale di Acque e Strade.]
  3. Vien fuori.
  4. [Il Cardinal Vicario, sulle cui attribuzioni si veda in questo volume la nota 1 del sonetto: Er giudisce ecc., 26 genn. 32.]
  5. Altro.