Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/294

Da Wikisource.
284 Sonetti del 1838

ER PANE PER ANTRI DENTI.

     Pe’ ppiascemme, cojjoni si mme piasce!
Che ggraffiona,[1] pe’ ddio, che ttraccaggnòtta![2]
Bianca ppiù de la carcia[3] e la ricotta:
Co’ ddu’ rossi che ppareno du’ bbrasce!...

     Nun zo’ cquesti li guai: quer che mme scotta,
Ppiù cche ssi stassi immezzo a ’na fornasce,
È de vedella, e de lassalla in pasce;
Ché, ppe’ ddisgrazzia mia, nun è mmiggnotta.

     Quella scerca marito; e ppe’ sposalla,
O cce vò rrobba ar zole o bbaiocchelle,[4]
Perché de casa sua sta ttoppo calla.[5]

     Che so’ ttre giuli[6] ar giorno, Raffaelle?
De car’e ggrazzia sce se pò strappalla,
E sse ne vanno in tacchie e gguaïnelle.[7]

6 dicembre 1844.

  1. [Graffioni: quelle ciliege che, almeno a Roma, vengono a maturità sulla fine di giugno, e che son grosse, polpose e dure. Quindi ognuno intende che valore abbia graffiona, detto di donna.]
  2. [Che ha le qualità comprese in graffiona, e che è inoltre ben piantata, ma piuttosto bassa.]
  3. [Calce.]
  4. [Danari.]
  5. [Troppo comoda, troppo bene. Sull’avverbio troppo, qui non aggettivato, si veda in questo volume la nota 4 del sonetto: Lo scórtico, 20 ott. 33.]
  6. [Tre paoli, poco più d’una lira e mezzo delle nostre.]
  7. [E non se ne cava nessun costrutto. Tacchie, propriamente, vale: “schiappe, schegge;„ guainelle, “carrube.„]