Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/297

Da Wikisource.

Sonetti del 1844 287


MASTR’ANDREA VEDOVO.

     Ripijjà mmojje tu?! Ddoppo le pene
Diliggerite co’ cquel’antra vacca?!
Dunque la tu’ pascenza nun è stracca
De pagà le tu’ corna a ppranzi e ccene?

     Eppoi, ne l’età ttua, te sta mmo bbene,
Cardèo[1] mio bbello, de sposà una stacca?[2]
Sai ch’a cquesta je bbruscia la patacca,
E ttu ppoco ppiù ssangue hai ne le vene.

     Ggiudizzio, mastr’Andrea: nun curre er risico
D’aribbuttàtte in d’un inferno uperto
Pe’ vvive disperato e mmorì ttisico.

     Annà a impicciasse co’ rregazze un bòccio![3]
Zzitto, nun t’inquietà: lo so de scerto
Ch’hai ggià vvotato er tu’ primo cartoccio.[4]

9 dicembre 1844.


  1. [Caldeo: balordo, imbecille.]
  2. [Propriamente, “cavalla giovine.„ Ma qui per “giovinotta robusta.„]
  3. [Vecchio.]
  4. [Che hai già passati i cinquant’anni. E la metafora, d’uso comune, è presa dai cartocci, ossia dai “rotoli„ delle monete, che ordinariamente si facevano di cinquanta l’uno. Cfr. il sonetto: La visita ecc., 14 apr. 34.]