![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
timo dei peccati d'incontinenza? O; come la lonza
è peccato di concupiscibile e d'irascibile; non potrebbe essere la lupa peccato d'una e insieme d'un'altra disposizione?
In verità sull'avarizia è dissidio tra i dottori. E' peccato carnale o spirituale? Che1 "ogni peccato consiste nell'appetito di alcun mutevole bene, che s'appetisce inordinatamente, e per conseguenza in quello, poichè s'ottiene, alcuno inordinatamente si diletta... Ora il diletto è di due specie": animale o spirituale, come riguardo alla lode umana e simili, e corporale o carnale, per esempio il tatto. L'avarizia non ha luogo tra i peccati carnali, perchè non è corporale il diletto dell'avaro, come del lussurioso e del goloso; tuttavia si può numerare tra i peccati carnali, per questo "che la cosa da cui l'avaro ha suo diletto, è in qualche modo corporale". Si può; ma da S. Gregorio non si vuole. S. Tommaso ne esce ponendo l'avarizia2"per ragion dell'obbietto, come qualche cosa di mezzo tra i peccati puramente spirituali, che cercano diletto spirituale circa obbietti spirituali (come la superbia, che è circa l'eccellenza), e i vizi puramente carnali, che cercano un diletto puramente corporale circa un obbietto corporale".
Dante ha compreso l'avarizia tra i peccati corporali. Certo. Essa è di quella disposizione che ha in cima la definizione "i peccator carnali, che la ragion sommettono al talento" e in fondo l'altra color cui vinse l'ira. Ma con ciò, egli tra i carnali mette piu sotto gli avari, li detesta e vitupera più degli altri. Di metterli più sotto, aveva esempi;