Pagina:Sotto il velame.djvu/67

Da Wikisource.

la selva oscura 45

rabile considerare, come le necessarie imperfezioni in tale figurazione unica di concetto molteplice, siano dal poeta dissimulate e sanate. A chi dicesse che non sta il figurare, nel senso allegorico, la notte dei sensi con una notte di plenilunio, risponderebbe il poeta, sì, che sta; chè per un battezzato non c’è notte buia, perchè il lume di grazia brilla per lui; ma che appunto a far vedere che il lume può non essere da lui veduto e usato a suo cammino, egli mise l’errante in una selva oscura per la sua foltezza, in una selva selvaggia. E a chi allora gli replicasse che la medesima figurazione non torna per significare la tenebra del genere umano dopo la colpa umana, perchè la luna non spuntò subito dopo il tramonto del sole; Gesù non venne subito dopo Adamo; egli anche risponderebbe, che sì, subito dopo il peccato spuntò la luce di grazia, e che Adamo appunto credè per primo al Cristo venturo.

E col senso morale è unito e fuso il senso politico o, vogliam dire, sociale. Essendo la luna la virtù che consiglia l’anima1 sensitiva, ella è anche l’autorità

  1. Ricorda de Mon. III 4: «Dicono... che Dio fece due grandi luminari, il maggiore e il minore, perchè l’uno presiedesse al giorno e l’altro alla notte. Nel che ritenevano per allegoria indicati questi due poteri, spirituale e temporale». Nell’Ep. V 10 è ben definito quest’uffizio dell’imperatore con la stessa imagine della luna: «Non camminate, come e le genti camminano, nella vanità del senso e nell’oscurità delle tenebre... dove il raggio spirituale non basta, ivi ne rischiari la luce del minor luminare». Dante in quel capitolo del de Mon. non sembra accogliere di buon grado il paragone dell’autorità imperiale al luminare minus, e l’accoglie solo ammettendo che questo abbia luce in proprio. Il che significa in Purg. XVI 107, chiamando sole anche quel luminare che fa veder la strada del mondo.