Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. I.djvu/131

Da Wikisource.

CAPO V. 71

dai paesani stessi dell’Italia meridionale. L’ingrandimento di quelle genti seguì, secondo il computo di Filisto1, fors’a ottant’ anni avanti la guerra di Troja: in che s’accorda il siciliano con Ellanico. Tucidide, al contrario, la pone due secoli dopo2. Ma commossa già in tempi sì remoti grandissima parte d’Italia sino all’estrema Calabria per universal discorrimento e tumulto di popoli, successero nuovi travagli pe’ violenti assalitori, che avean tolto a’ Siculi stato e signoria.

Nessun fatto istorico dell’antichità è più avverato del passaggio dei Siculi italici nella Sicilia, tutto che riferito dagli scrittori con molta varietà di circostanze. E sopra questo fatto han pure i mitologi personificato, alla lor maniera poetica, un Italo, un Siculo e un Morgete, alternativamente regi di Sicilia, di Enotria o d’Italia; e in oltre tessuto la narrativa strana della fuga di Siculo da Roma per recarsi al re italiano Morgete3. Ma quantunque i Siculi fossero in effetto scacciati per la sola forza, l’uscita loro della penisola dovette succedere di necessità a grosse bande in tempi diversi; nè tutti tragittarono il mare ugualmente. Quando i Locresi, nel primo secolo di Roma, se ne vennero erranti al capo Zefirio, vi ritrovarono là presso il monte Esope stanziati dei Siculi4: e fino al tempo

  1. Ap. Dionys. i. I. 22. an. 1284 a. C. o in quel torno.
  2. Cioè 300 anni prima che le colonie greche passassero nell’isola: computo apparentemente errato. Thucyd. vi. 2.
  3. Dionys. i. 73.
  4. Polib. xii. 5.