Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. III.djvu/66

Da Wikisource.

54 delicate e rotonde, o sia Bacco, con acconciatura inanellata da femmina, porge colla destra un pomo: il fusto, distinto da due padellini bene ornali, è terminato nella sommità da una pianta acquatica; la dove s’adattava la lucerna. — Candelori,

Questa grazia e varietà di forme; questa eleganza di belle allusioni, vera poesia dell’arte, sì frequente nelle opere degli antichi maestri, è sopra tutto notabile in questa specie di arnesi d’ uso sì consueto all’ uopo religioso e al domestico: non potrei dire la vaghezza, la diversità, la leggiadria di tanti altri candelabri o lucernieri da me veduti, e tutti ugualmente tratti, come questi tre, dalla necropoli di Vulci. L’ allusione a Bacco ed a’ suoi misteri è qui manifesta. Bacco ermafrodito è lo stesso degli orfici cognominato Mrsès ^^: i Satiri ed i Sileni massimamente vi sono bene appropriati: il pomo anch’ esso è un simbolo speciale di quel nume ^7: perciò non discredo che sì fatti candelabri servissero appunto all’apparato e all’uso de’ sacrifizi al dio datore di eterna beatitudine, sia nelle cerimonie iniziali, sia nelle funebri. Si trovano numerosi nei sepolcri con altri sacri arredi, perchè era debito di religione, e conforme al costume che ciò aveva servito alla iniziazione in vita, e alla espiazione dell’ anima dopo morte, si avesse seco nella sepoltura.

36 Oeph. Hymn. ^i.

37 Teoceit. IdyL a. lao, "