Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. III.djvu/95

Da Wikisource.

83

))er distintivo lo scettro uncinalo, e diclro a se un araldo in piede con la sua verga levala in allo; indi succede un’altra ligura in piede ammanlat.i di pallio. — Frammento di un’ ara, presso Paolozzi in Chiusi ^".

2. Un Sileno barbato a lunga coda: frammento in pietra.

3. Altro frammento, dove apparisce un Sileno ed una femmina ammantala: lo stesso soggetto figurato di sopra num. i.

4- Frammento di un’ urna sepolcrale, dove si rappresentava un mortorio: i vestigi del carro funebre, degli accompagnatori e delle accompagnatrici, del libicine, e delle prefiche, vi sono manifesti. Vedi lav. lvi,

I. 2.

TAV. LIV. LVj

Quattro facce di un’ara alquanto rastremata «ella sommità dove si veggono le vestigie di animali coricati, come nella tav. lvih. 2.

E quivi istoriala una pompa sacra, con sàllazione al suono delle tibie e della cetra. Un coro di femmine danzanli, e come pare cantanti, tripudiano solennemente per festa; guidano la danza ministri del santuario ^^ — Casuccini.

6ó Questo basso rilievo era stato da me pubblicato già nel 1810: qui lo ripresento più fedelmente disegnato.

61 Questi disegni insieme con altri molti di anticliità chiusine, Catti cavare anni addietro per le sole mie cure sopra yli originali,