Vai al contenuto

Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/594

Da Wikisource.

— 578 —

San Daniele nel Friuli — San Demetrio ne' Vestini.

Legislatura DATA
delle
elezioni
ELETTORI CANDIDATI MOTIVI
della vacanza
del Collegio
iscritti votanti ELETTI Voti NON ELETTI Voti
Collegio uninominale
IX 25 nov. 1866
2 dic. "
624 1ª vot. 449
Ball. 489
Zuzzi Enrico, dott. 196
252
Billia Antonio, dott.

Fambri Paulo (1ª vot.)
144
219
61
X 10 marzo 1867 621 344 Zuzzi Enrico, dott. 232 Sella Quintino, ing. 95
XI 20 nov. 1870
27 " "
733 1ª vot. 412
Ball. 526
Billia Paolo, avv. 219
341
Zuzzi Enrico, dott.

Faccini Ottavio (1ª vot.)
60
177
51
Annullamento1
12 marzo 1871 733 515 Billia Paolo, avv. 389 Alvisi Giuseppe Giacomo 104
XII 8 nov. 1874
15 " "
759 1ª vot. 398
Ball. 438
Seismit-Doda Federico, avv. 223
259
Di Prampero c.te Antonino 130
173
Opzione2
27 dic. "
3 genn. 1875
750 1ª vot. 258
Ball. 233
Villa Tommaso, avv. 207
212
Di Lenna Giuseppe 22
21
XIII 5 nov. 1876 797 318 Verzegnassi Francesco 305 " Dimissioni3
22 aprile 1878
29 " "
829 1ª vot. 502
Ball. 630
Giacomelli Giuseppe 233
320
Solimbergo Giuseppe, avv. 246
299
XIV 16 maggio 1880 841 583 Solimbergo Giuseppe, avv. 314 Giacomelli Giuseppe 228
Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Udine I.
XVIII 6 nov. 1892 5780 3401 Luzzatto Riccardo, avv. 1668 Billia Paolo, avv. 1585 4
XIX 26 maggio 1895 3702 1389 Luzzatto Riccardo, avv. 1105 Billia Paolo, avv. 34
XX 21 marzo 1897 3713 1310 Luzzatto Riccardo, avv. 1044 Podrecca Guido 38
VIIII 27 genn. 1861 584 438 Dragonetti march. Luigi 350 Pellegrini Angelo 54 Decad. dal mandato5
23 giugno "
30 " "
583 1ª vot. 273
Ball. 329
Cappelli march. Emidio 136
183
Pinelli Ferdinando, gen. 93
145
  1. Deliberata un'inchiesta giudiziaria per brogli e corruzioni denunziati da proteste. L'elezione fu annullata il 15 febbraio 1871 essendosi accertato che molti elettori, in entrambe le votazioni. avevano esercitato il loro diritto in seguito a promessa, eseguita, di avere i mezzi di trasporto e il pranzo.
  2. Optò pel collegio di Comacchio il 7 dicembre 1871.
  3. Dimissionario il 27 marzo 1578.
  4. Nella tornata del 20 marzo 1893 la Camera convalidò questa elezione dopo aver attribuito all’eletto voti 1608 e ritenute inconcludenti le accuse di intimidazioni e corruzioni mosse all'elezione medesima.
  5. Avendo accettato la carica di senatore, la Camera, nella seduta del 23 maggio 1561, lo dichiarò decaduto dal mandato legislativo.