Vai al contenuto

Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/607

Da Wikisource.

— 591 —

San Severino Marche — San Severo.


Legislatura DATA
delle
elezioni
ELETTORI CANDIDATI MOTIVI
della vacanza
del Collegio
iscritti votanti ELETTI Voti NON ELETTI Voti
Collegio uninominale
VIII 27 genn. 1861
3 febb. "
457 1ª vot. 156
Ball. 158
Luzi march. Carlo 129
133
Mestica Francesco, prof. 18
25
IX 22 ottobre 1865
29 " "
615 1ª vot. 255
Ball. 240
Luzi march. Carlo 99
131
Ranalli Ferdinando, prof. 87
105
X 10 marzo 1867
17 " "
615 1ª vot. 287
Ball. 351
Ranalli Ferdinando, prof. di storia Univ. di Pisa. 113
185
Gentili (di Rovellone) c.te Tarquinio, avv.
Castiglioni Giovanni (1ª vot.)
118
160
51
XI 20 nov. 1870
15 " "
660 1ª vot. 246
Ball. 298
Luzi march. Carlo 105
196
Gentili (di Rovellone) c.te Tarquinio, avv. 81
98
XII 8 nov. 1874
15 " "
759 1ª vot. 373
Ball. 429
Fiorentino Francesco, prof. 168
235
Appignanesi Carlo

Pianciani c.te Luigi (1ª vot.
132
193
62
XIII 5 nov. 1876
12 " "
851 1ª vot. 500
Ball. 577
Pericoli G. B., avv. 180
301
Gentili (di Rovellone) c.te Tarquinio, avv.
Luzi march. Carlo (1ª vot.)
217
269
65
XIV 16 maggio 1880 828 462 Pericoli G.B., avv. 346 Lazzarini Pio, avv. 101
Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Macerata
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 5682 3052 Mestica Giovanni, prof. di lett. ital, Univ. Palermo 2159 Cola Milziade 81
XIX 26 maggio 1895 3836 2024 Bernabei Cesare, avv. 1470 Mestica Giovanni, prof. di lett. ital. Univ. Palermo
Cola Milziade
994

416
Annullamento1
28 giugno 1896 4036 2930 Mestica Giovanni, prof. di lett. ital. Univ. Palermo. 1575 Lazzarini Alfonso, avv. 1305
XX 21 marzo 1897 4019 1857 Mestica Giovanni, prof. di lett. ital. Univ. Palermo. 1660 Barbato Nicola 57
 
VIII 27 genn. 1861
3 febb. "
915 1ª vot. 680
Ball. 662
Zuppetta Luigi, avv., prof. 296
463
Fraccacreta Carlo, dott.

Bonghi Rugg., prof. (1ª vot.)
164
194
70
Dimissioni2
24 genn. 1864
31 " "
875 1ª vot. 388
Ball. 465
Zuppetta Luigi, avv., prof. 210
237
Cacace Tito, avv. 146
225
Dimissioni3
  1. Annullata l'elezione il 10 giugno 1890 contro le conclusioni della Giunta delle elezioni la quale, dopo avere assodato, a mezzo di un Comitato inquirente, la esistenza di corruzione usata in due sezioni, proponeva l'annullamento della elezione dell'onorevole Bernabei e il ballottaggio fra Bernabei e Mestica, al primo dei quali attribuiva voti 1419, meno cioè della metà più uno dei voti validi.
  2. Dimissionario il 22 dicembre 1863.
  3. Dimissionario il 24 ottobre 1864.