Vai al contenuto

Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/613

Da Wikisource.

— 597 —

Santhià.


Legislatura DATA
delle
elezioni
ELETTORI CANDIDATI MOTIVI
della vacanza
del Collegio
iscritti votanti ELETTI Voti NON ELETTI Voti
Collegio uninominale
I 27 aprile 1848 334 242 Del Mastro Giovanni, avv. 147 Stara Eugenio, avv. 70 Dimissioni1
31 ottobre "
1° nov. "
334 1ª vot. 71
Ball. 72
Reta Costantino 70
69
Sapellani c.te Alessandro 1
3
II 22 genn. 1849 334 124 Reta Costantino 124 "
III 15 luglio "
22 " "
366 1ª vot. 133
Ball. 154
Reta Costantino 52
83
Talucchi Giuseppe, archit. 45
71
2
IV 9 dic. "
10 " "
368 1ª vot. 132
Ball. 126
Talucchi Giuseppe, archit. 41
81
Riccardi Carlo 48
45
V 8 dic. 1853
11 " "
361 1ª vot. 231
Ball. 224
Casanova c.te Aless., magg. 78
143
Avondo Carlo, avv. 101
79
Promozione3
27 aprile 1856
20 " "
376 1ª vot. 202
Ball. 178
Casanova c.te Aless, ten. colonn. 95
101
Avondo Carlo, avv. 60
69
VI 15 nov. 1857
18 " "
406 1ª vot. 250
Ball. 266
Avondo Carlo, avv., profess. straord. di legge Univ. di Torino 121
149
Cassinis G. B. avv. 92
117
VII 25 marzo 1860 359 309 Cavour (Benso di) marchese Gustavo 289 Avordo Carlo, avv. 2
VIII 27 genn. 1861
3 febb "
980 1ª vot. 606
Ball. 612
Cavour (Benso di) marchese Gustavo 310
400
Gastaldetti Celestino, avv. 260
208
Morte4
10 aprile 1864
17 " "
993 1ª vot. 600
Ball. 682
Marazio bar. Annibale, avv. 189
383
Pozzo Giuseppe, gen.

Cavour march. Ainardo (1ª votaz)
Bellardi Vittorio, avv. (id.)
Noè Carlo, ing. (id.)
137
295
117

77
62
IX 22 ottobre 1865
29 " "
1188 1ª vot. 75
Ball. 520
Marazio bar. Aunibale, avv. 370
686
Gastaldetti Celestino, avv.

Lignana Giacomo, prof. (1ª votaz.)
Cantono march. Giovanni (id.)
139
23
132

88
X 10 marzo 1867
29 " "
1207 1ª vot. 709
Ball. 883
Lignana Giacomo, prof. 329
451
Marazio bar. Annibale, avv.

Salino Luigi (1ª vot.)
253
415
102
Sorteggio5
16 giugno "
23 " "
1198 1ª vot. 618
Ball. 899
Marazio bar. Annibale, avv. 315
448
Ara Casimiro, avv. 267
412
  1. Dimissionario il 17 ottobre 1848.
  2. Nella tornata del 6 agosto l'elezione venne convalidata, ma si approvò in pari tempo la seguente proposti Valerio-Rattazzi: «Non potersi il Reta ammettere alla Camera stante l'effetto della sentenza contumaciale. La sentenza contumaciale di cui si tratta era stata pronunziata il 24 luglio 1819 dal magistrato d’appello di Genova, e sospendeva l'esercizio dei diritti politici al Reta.
  3. Cessò per promozione a tenente colonnello il 1 aprile 1856.
  4. Morto il 26 febbraio 1864.
  5. Sorteggiato ii 27 maggio 1867 per eccedenza nel numero dei deputati professori.