Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/137

Da Wikisource.

portone, che termina la navata centrale, è liscio col solo para mento, in parte ora intonacato per eseguirvi una meridiana. Esaminando attentamente il rivestimento in pietra concia si rileva il distacco di una striscia ascendente alta un metro circa che non presenta la stessa lavo razione del rimanente. I conci sono più piccoli e più irregolari, il che