Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/181

Da Wikisource.

presumere che ciò non sia. Ad ogni modo è certo che nell'altipiano di Sorres non esiste traccia di costruzione anteriore, non un frammento nei muri della chiesa e dell'annessa canonica che abbia appartenuto ad altro edificio.

La bella chiesa sorse tutto di getto quale la concepì il valente artefice che la disegnò.

Essa è a tre navate con due serie di pilastri in pietra concia, sui quali s'impostano le arcate a tutto sesto. Unico esempio in Sardegna, ha la navata centrale coperta da volte a crociera invece che da cavaletti a vista. Queste volte di una certa ampiezza poggiano sui pilastri e