Vai al contenuto

Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/257

Da Wikisource.

non si leggesse solamente sulle carte; ma ne fecero oggetto di una magniloquente epigrafe che scolpirono in una grande lastra di marmo, ordinando che fosse collocata nel fastigio del Duomo di Cagliari, dove già esisteva l'altra commemorante la presa di Lucca. Eccola come la riporta i Roncioni: anno domini mccxvi die xix augusti, domino uguccione de fagiola pisane civitate feliciter presidente: comune pisarum cum esset in obsidione castris montis catini, luca in districtus, cum suo exercito trium millium militum et triginta millium peditum; et princes de taranto, et petrus tempesta fratrvs regis ruberti, et carolus eiudes principis natus; congregato eorum exercito militum et peditum florentinorum, senensium, regnicolorum et omnium italicorum guelforum, qui quattuor millia equites et quinquaginta millia pedites censebantur, venissent ad dictas partes pro munitione dicti castri, inito hinc inde prelio, eos, eorumque exercitum posuit viriliter in conflictu in planiti e buggiani, secvs rivolum vallis nebule: in quo conflictu de gente guelforum fuerunt gladio perempti ultra viginti quinque millia; captivi vero fuerunt ultra tria millia; gens autem pisana tota quasi fuit incolumis et illo die dictum castrum montis catini, et plura alia castra partium inimicorum, pervenerunt in fortia pisani comunis: de qua victoria deo exelso, eiusque beate virgini matri marie gratias referamus. hic quidem lapis positus est textore sapientis viri domini nicolai luli, iurisperiti castellani solius castelli castri, pro comuni pisano dicto anno, de mense octobris.

A completare l'epigrafia pisana del Duomo di Cagliari riporto la seguente iscrizione rinvenuta nel 1897 in un fondaco della chiesa: in eterni domine amen — hoc opus fecit fieri bonacosa speciarus operajus opere huius sanctae marie eccl. in anno domini mcclv. indicti xiii.

Quale forma ebbe l'originaria chiesa, di cui tutt'ora ci rimangono così pregevoli avanzi? Lo Spano che dell'archeologia sarda fu benemerito fondatore ed apostolo disinteressato, ma che per gli argomenti tecnici ed artistici usava riferirsi all'opinione di altre persone, molto spesso giudicanti a vanvera senza studi coscienziosi, scrisse che la cattedrale pisana era a tre navate, sostenute da colonne di marmo e di granito e che comprendeva unicamente l'area dell'attuale croce latina, cioè dal mausoleo del Re Martino alla Cappella di S. Isidoro.