Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/353

Da Wikisource.

Quel tenditur in longum indusse a ritenere che la città si svolgesse ai tempi di Claudiano unicamente nel piano, dalla base della collina di Bonaria allo stagno di S. Gilla. L'interpretazione che sino dal XVI secolo si diede a questa frase del poeta Claudiano, suggestiono i topografi di Cagliari romana anche i più valenti. Eppure sol che si riguardi oggidì la nostra Cagliari, ascendente luminosamente dal mare all'alto del colle, non si potrà non avere la stessa impressione dell'ultimo dei poeti romani, di una città, cioè, che si estende in lungo sul colle e sul piano e non su questo soltanto.

E molteplici fatti comprovano quest'asserto: le colline di Tuvixeddu