Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 202 — |
tutte quattro1, mettemmo nome isola di S. Jacobo, perchè il giorno di S. Filippo e Jacobo venimmo ad essa a metter àncora». Per vero la festa dei santi Filippo e Giacomo cade al primo di maggio, e questa data è inconciliabile col giorno della partenza (ai primi di luglio). Ma notiamo che il Temporal, il quale dice che la partenza da Lagos avvenne ai primi di luglio, afferma che la squadra giunse alla seconda delle dette isole il giorno di S. Giacomo. Ora ai 25 di luglio cade per l’appunto la commemorazione di S. Giacomo Maggiore o altrimenti di Compostella2.
Lasciata l’isola Santiago, le tre caravelle si volgono alla costa occidentale del Senegal, giungono alla Gambia che esse risalgono per 60 miglia, quindi, continuando a navigare nella direzione del sud, alla bocca di un fiume quasi uguale, in larghezza, alla Gambia, il quale pare essere stato il Rio Casamanse; al Capo Rosso distante da questo fiume venti miglia; al Rio Grande, largo alla bocca venti miglia almeno; e, in fine, ad alcune isole (gruppo delle Bissagos), ove ebbe termine l’esplorazione della costa.
66. Antonio di Nolle (1460). — La scoperta delle isole del Capo Verde è attribuita, senza contestazione, dallo storico Barros al genovese Antonio di Nolle o Noli. «In questi medesimi tempi, egli dice, troviamo ancora che furono scoperte le isole che ora chiamiamo di Capo Verde da certo Antonio di Nolle, genovese di nazione e di sangue nobile; questi, per dispiaceri avuti in patria, si condusse in questo regno con due navi ed un barinel in compagnia del fratello Bartolomeo di Nolle e di Raffaele di Nolle suo nipote, ai quali l’Infante concedeva
- ↑ Secondo la relazione del Cadamosto, due altre isole erano state vedute prima di approdare a quella che venne poi detta Boa Vista, ma il navigatore, come egli stesso dice, non si era curato di andarvi, si per non perder tempo e seguire il suo viaggio, come perchè giudicava che fossero disabitate e selvatiche.
- ↑ Sopra questo punto controverso, veggasi quanto ne dice il Codine nel Bollettino della Società geografica di Parigi, 1873, voi. Il, pag. 83 e seguenti.