Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/358

Da Wikisource.

― 346 ―

de’ Franchi Muratori, mossi dagli stessi fini, e dagli stessi sentimenti. Emancipare il pensiero e l’azione da ogni ostacolo esteriore, religioso o sociale, uguagliare giuridicamente le classi, provvedere all’istruzione e al benessere delle classi inferiori, queste erano le basi del nuovo edificio che si voleva costruire. Credevasi che tutto questo si potesse ottenere con articoli di leggi, a quel modo che avevano fatto Solone, Licurgo, Numa. E blandivano i sovrani, e li predicavano istrumenti provvidenziali per il rinnovamento del mondo. Si formò una pubblica opinione, il cui centro era Parigi, la cui voce erano i filosofi. Seguire la pubblica opinione, fare alcune riforme secondo i dettami de’ filosofi era un mezzo di governo, un modo di acquistarsi fama e popolarità a buon mercato, come era nel secolo decimosesto il proteggere letterati e artisti. Il gran delitto del secolo, il violento attentato alla nazionalità polacca rimase seppellito sotto quel nembo di fiori che i filosofi sparsero sulla memoria di Elisabetta e Caterina II, di Maria Teresa e Giuseppe II e di Federico II, i cortigiani e i corteggiati di Voltaire, di D’Alembert, di Raynal, e degli enciclopedisti. Nè voglio già dire che fossero riformatori solo per calcolo: chè sarebbe calunniare la natura umana. Riforme benefiche, e non pericolose alla loro autorità, anzi buone a rafforzarla, le facevano volentieri, cospirando insieme l’utile proprio e l’interesse pubblico: il calcolo si accompagnava col desiderio del bene, col piacere delle lodi, e con l’intima persuasione, imbevuti com’erano delle stesse idee. Il simile avveniva in Italia. I principi gareggiarono nelle riforme, Carlo III e Ferdinando IV, Maria Teresa e Giuseppe II, Leopoldo, Carlo Emmanuele, e fino papa Ganganelli, che alla pubblica opinione offerse in olocausto i gesuiti. I filosofi, domandando in nome della libertà e della uguaglianza l’abolizione di tutt’i privilegi feudali, ecclesiastici, comunali,