Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/431

Da Wikisource.

― 419 ―

bili. Venivano in nome delle idee moderne. Gli uni gridavano libertà e indipendenza nazionale; dietro alle loro baionette ci era Voltaire e Rousseau. Gli altri proclamatisi prima difensori del papa e ristoratori del vecchio, finivano promettitori di vera libertà e di vera indipendenza. Le idee marciavano appresso a’ soldati e penetravano nei più umili strati della società. Propaganda a suon di cannoni, che compì in pochi anni quello che avrebbe chiesto un secolo. Il popolo italiano ne fu agitato ne’ suoi più intimi recessi: sorsero nuovi interessi, nuovi bisogni, altri costumi. E quando dopo il 1815 parve tutto ritornato nel primo assetto, sotto a quella vecchia superficie fermentava un popolo profondamente trasformato da uno spirito nuovo, che ebbe, come il vulcano, le sue periodiche eruzioni, finchè non fu soddisfatto.

Quei grandi avvenimenti colsero l’Italia immatura e impreparata. Non ancora vi si era formato uno spirito nazionale, non aveva ancora una nuova personalità, un consapevole possesso di sè stessa. Il sole irradiava appena gli alti monti. Nella stessa borghesia, ch’era la classe colta, trovavi una confusione d’idee vecchie e nuove, niente di chiaro e ben definito, audacie e utopie mescolate con pregiudizii e barbarie. Non erano sorti avvenimenti atti a stimolare le passioni, a formare i caratteri. Privi d’iniziativa propria, aspettavano prima tutto da’ principi, poi tutto da’ forestieri. Fatti liberi e repubblicani senza merito loro, rimasero al seguito dei loro liberatori, come clientela messa lì per batter le mani e far la corte al padrone magnanimo. E quando, passata la luna di miele, il padrone ebbe i suoi capricci e prese aria di conquistatore e d’invasore, gittarono le alte grida, e cominciò il disinganno.

I centri più attivi di questi avvenimenti furono Napoli e Milano, colà dove le idee nuove si erano mo-