Pagina:Storia di Milano I.djvu/176

Da Wikisource.

pronunziò sulla città, proibendo il celebrarvi i divini misterii, sintanto che non uscissero dalla città i novatori. Il consiglio pubblico si unì coll’arcivescovo, e impose la pena di morte a chi ardisse nemmeno di suonar le campane, sin che durava l’interdetto. Allora Arialdo ed Erlembaldo si ricoverarono fuori della città, ed Arialdo fu preso e ucciso al lago Maggiore, e così nel 1066 terminò la sua predicazione; da martire secondo alcuni, appoggiati al fatto di Alessandro II, il quale un anno dopo la sua morte lo ascrisse nel numero de’ santi; e con fama diversa secondo altri, i quali, vedendo che nessun culto offre la chiesa ad Arialdo, considerano quell’autorità come l’opinione d’un privato dottore, che rimase isolata, in tempi ne’ quali si trascuravano i giudizi lunghi e minuti che presentemente si fanno precedere. Questo nuovo colpo ammorzò per alcuni altri mesi il furor di partito.

Ogni altro fuori che Ildebrando, si sarebbe stancato per tante difficultà, ma la fermezza e l’ostinazione erano la base dei suo carattere. Già da più di dieci anni la guerra civile era accesa. Un partito si era creato; si era rianimato con più mezzi; s’erano riparati i colpi che pareva lo dovessero distruggere per sempre: ma non per questo si era sottomessa la chiesa milanese se non per un momento. I preti ammogliati continuavano a esercitare il loro ufficio. L’arcivescovo Guidone nessun caso faceva delle bolle della scomunica, nè il popolo lo guardava come legittimamente scomunicato. I nobili stavansene fuori d’una città abbandonata al furore de’ partiti; potevano rientrare questi conducendo armati. Il re Enrico s’andava