Vai al contenuto

Pagina:Storia di torino v1 cibrario 1846.djvu/198

Da Wikisource.

Note



(1) Monum, hist. pat., Chartar, i, 737.

(2) Ivi, i, 742.

(3) V. il documento in fin del volume.

(4) Cibrario, Storia di Chiari, tom. i, 407.

(5) Ivi, pag. 27.

(6) V. il documento in fin del volume. — Tommaso di Nono trovasi già ricordato nel documento del 1193 con titolo di legato imperiale, ma non con quello di podestà.

(7) V. il documento in fin del volume.

(8) I podestà più antichi di cui s’abbia memoria a Torino, sono: Jacopo Vialardi, nel 1200; Arrigo, detto anche Alione di Vergnaga, o Colvergnaga, nel 1220; Jacopo Lanzavecchia, nel 1225; Garino di S. Vitale, nel 1227. V. Arch. di corte, badia di Rivalta.