Vai al contenuto

Pagina:Storia di torino v1 cibrario 1846.djvu/249

Da Wikisource.

libro terse, capo sesto 241


Mentre così travagliavano le cose, e la parte guelfa o papale soverchiava la ghibellina, il vescovo Arborio, uscito di carcere, contendeva con Tommaso ii per la restituzione de’ castelli di Montosolo, Castelvecchio, Rivoli, Lanzo e per Moncalieri. Due cardi­nali legali del papa udirono le rispettive ragioni. Poi accordarono che Montosolo si rendesse subito. Si rendesse in termine di tre mesi Castelvecchio che Tommaso dovea prima ricomperare dagli Astigiani. Questo principe dichiarò che su Lanzo non aveà ra­gione e lo tenea solamente a titolo di guardia; e che, non egli, ma Amedeo iv suo fratello signoreg­giava la terra di Rivoli. Circa a Moncalieri il ve­scovo si riservava di provare i diritti della sua chiesa sopra Testona, di cui si edificò Moncalieri.1

Ma in breve cessarono queste rigorose indagini sulle terre della chiesa Torinese, da Tommaso ii oc­cupate col favor imperiale. Innocenzo iv, che facea gran caso di questo principe, volendo assicurarsene con perpetuo nodo la fede, gli diè in moglie una sua nipote; e per non mostrarsi inferiore in libe­ ralità a Federigo ii, gli fe’ nel 1252 dal nuovo Ce­sare Guglielmo d’Olanda far concessione di Torino, d’Ivrea, del Canavese, di tutte in breve le terre che quell’imperatore gli avea quattr’anni prima donate, aggiungendovi i feudi di Bertoldo di Non, Rivoli, Bruino e Celle; e la facoltà di coniar nuove monete, d’aprir fiere e mercati, di levar pedaggi e gabelle.2