Vai al contenuto

Pagina:Storia di torino v1 cibrario 1846.djvu/406

Da Wikisource.

Capo Settimo


Condizione degli studi in Torino. — Stampa.


Ma è ornai tempo che dal ragionamento dei cibi materiali facciam passaggio a discorrere dei cibi dello intelletto.

Erano in Torino da’ tempi antichi una scuola di grammatica e scuole inferiori.

La scuola di grammatica penso che comprendesse l’intero corso che barbaramente si chiamava trivio; vale a dire non solo la grammatica, ma anche la rettorica e la dialettica, od almeno le due prime.

Il comune stipendiava un maestro, ordinariamente straniero, il quale, come gli altri ufficii, si rimutava spesso. Nel 1327, maestro Pietro di Brescia, reg­geva le scuole di grammatica.

Nel 1355, il giudice ed alcuni savi del consiglio esaminarono maestro Guglielmo, di Bene inferiore,