Pagina:Svevo - Corto viaggio sentimentale e altri racconti, 1949.djvu/168

Da Wikisource.

buona imitazione di qualche modello parigino — e perciò sapeva di appartenere oramai alla schiatta delle cappelline 1 ciò che confessava all’occasione rivelando che sino ad allora ella s’era figurata la testa di una donna come che va adorna dei soli capelli. Era bellina, bionda pallida, dalla pelle bianca dalla carne abbondante. Doveva essere una dolcezza venir a riposare fra quelle braccia bianche dopo una giornata piena di fatiche e di uccisioni. Ciò ricordava i sultani della Turchia che non riposavano mai altrimenti dopo le battaglie. E usavano anch’essi delle donne di altra razza. Cima, un bel ragazzo, bruno con un barbino alla spagnuola (come usava allora) era proprio d’altra razza di Antonia. E se essa non apparteneva ad una razza soggiogata era tuttavia una donna soggiogata perché s’era compromessa e legata ed ora lo rimpiangeva e si trovava in eterna ribellione. Si bisticciavano sempre, lui sorridente perché non domandava la sommissione che in certi istanti; lei coraggiosa perché sapeva che tutte le ribellioni meno una sola le erano permesse. Non abitava con lei. Le aveva messo su un quartierino elegante.

Io aderivo a tutta questa vita cosí viva e completa con ammirazione e invidia. Devo anche dire che io vivevo ambedue quegl’individui. Lui cosí attivo e giovine come io non sono mai stato e lei che con tanta brutalità difendeva la dolcezza ch’è il mio destino, e che io non sapevo difendere perché me ne vergognavo come di un’inferiorità.

Essa attaccava il suo amante proprio per la sua caccia e la sua pesca, le sue sole attività: «Assassino e carattere d’assassino!». Ammazzava tutto il giorno e non sapeva neppur mangiare la selvaggina. La rifiutava proprio come fa il cane da caccia cui somigliava. «Ma non potevi restare nel tuo Abruzzo?»

Cima sorrideva: «Nell’Abruzzo non ci sono tante bestie come qui». E, contento di aver trovata la buona risposta, attaccava: «Ma tu l’ami la selvaggina?».

  1. Venivano cosí chiamate a Trieste, durante la guerra ’15-’18, le donne che portavano il cappello. Era espressione ironica e spregiativa con cui le popolane indicavano le signore.