Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 2, Classici italiani, 1824, VIII.djvu/411

Da Wikisource.

TERZO 1053 Pnrcelius noinen, Pandonus sanguine. Romani Incolui egregiam: patria Parthenope. Hic sita sit conjux dignissima vate marito, Hic soboles quanta est, hic sua posteritas. Da esse innoltre raccogliesi che a’ tempi di Eugenio IV ei fu punito di carcere e di esilio j e sembra che ciò accadesse all occasioii del tumulto, per cui nel 1434 fu quel pontefice costretto a uscir di Roma, nel qual forse ei fu accusato di aver avuta parte. In un epigramma da lui composto su quella sedizione ei lo accenna dicendo: Mille quadrigenti terdeni quatuor anni Currebant: labes hinc mihi prima mali. « Abbiamo in fatti nel medesimo codice molte elegie da lui scritte a diversi, nelle quali descrive loro i disagi della prigione, e li prega a ottenergli pietà da Eugenio, e una singolarmente a Cincio, in cui così gli dice: Est mihi Tartareus Flegeton sine sole, sub atra Sede premor, turpi sunt loca senta situ. Hic mures saevique gerunt nova praelia catti, Huc scabro concurrit, centupedumque manus. Quin etiam veniunt incognita monstra ferarum , Pascitur illa dapes , et bibit illa merum. Non mihi phulcra inopi, non sunt mi hi lintea, non sunt Tegmina; sed mollem dat mihi terra thorum. Squallida barba gravis , dependent fronte capilli, Crura premunt pulices sexcupedesque caput; Nec capiunt dulces umquam mea luminosa somnos , Hinc curae vigiles , hinc premit ossa solum. Illa eadem mihi mensa est, quae dat mihi mappa cubilet Hic facit officium sexus uterque suum. T 1RA.B0SCJII, Voi Vili. 26