Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/480

Da Wikisource.

i<53a libro maxima ilignitate praeditus, me adolescentulum adhuc in literis balbutientem, tantum aberat ut sperneres, ut ultro vocares, cum noctes diesque me quietem studiorum tuorum interpellantem, non modo non repellebas, sed ne vultu quidem subtristiore moleste id ferre unquam mihi visus fueris. Resonant adhuc in auribus meis sanctissimae illae adhortationes, et gravissima praecepta, quibus me assidue et ad bonarum litterarum studia et ad Christianam pietatem hortabare, cum ea ordinis gravitate, qua tunc eras, etiam circa incunabula mea, curri latina rum, tu/n graecarum lite ramni, me curii, ut ita dicam, repuerascere non gravareris, ut ad ea, ad quae verbis me hortabare, te ipsum ducem et praevium nobis exhiberes. Questa lettera è quella che ci somministra, come ho accennato poc’anzi, il più forte argomento a provare che Severo non fuggì dall’Italia perchè fosse consapevole della congiura del Cardinal Sauli. Aveagli Severo scritto dalle Fiandre, ove allor si trovava, e ove parimente era allora l imperadore, che avendo egli stese alcune correzioni delle Orazioni di Tullio, pensava, quando gli fosse stato necessario lo star lungo tempo fuor dell'Italia, d’inviarle a lui, perchè le desse a stampare ad Aldo Manuzio (ib. p. 145). Il Cortese nella sopraccitata lettera di risposta si offre pronto a servirlo; ma lo avvisa che Aldo pochi mesi innanzi era morto: Id auteni l& laiei'e nolo, paucis antea mensibus Aldum ipsum immatura et sibi et rei literariae morte ereplum tris fissininni nobis sui desideri uni rcliquisse. Ora Aldo