Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/761

Da Wikisource.

TERZO 19i3 «e rae re, tum maxime ad movendos jocos accomodatum. Poeticae enim et Etruscae linguae studiosus comoedias multo sale multisque facetiis refertas componebat, ingenuos juvenes ad histrionicam hortabatura, et scenas in Vaticano spatiosis in conclavibus instituebat. Propterea quum forte Calandram comoediam a mollibus argutisque leporibus perjucundam in gratiam Isabellae Mantuani Principis uxoris per nobiles Comoedos agere statuisset, precibus impetravit ut ipse Pontifex e conspicuo loco despectaret Erat etiam Bibiena mirus artifex hominibus aetate vel professione gravibus ad insaniam impellendis, quo genere hominum Pontifex adeo fragranter oblectabatur, ut laudanco ac mira eis persuadendo ì donandoque, plures ex stolidis stultissimos et maxime ridiculos efficcrc consueti sset. E certo dunque da questo p.isso, che a’ tempi, anzi in presenza di Leon X fu questa commedia rappresentata in Roma innanzi alla marchesa Isabella. In qual anno però ciò accadesse, non mi è stato possibile il determinarlo (*), poiché di altro soggiorno in Roma di quella sovrana io non ho ritrovata menzione j che di quello ch’essa vi fece nel 1527 a' tempi di Clemente VII (Agnelli, Ann. di Mant l. 11, c. 7, p. 858). Il Vasari ci ha lasciata la (*) 11 eh. sig. abate Bettinelli ini ha avvertilo che dalle Lettere inedite del co. Baldassar Castiglione, conservate in Mantova, si raccoglie che la marchesa Isabella tu a Roma nel » 5141 Cl°k su 1 principa di Leon X, e in questo anno perciò dee stabilirsi la recita della Calandra ivi cou tanta pompa rappresentata. Tiràboscui, Vob XII. 48