Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 4, Classici italiani, 1824, XIII.djvu/54

Da Wikisource.

20 i6 LIBRO Op. t. 3, p. 266), sta bene, ed è qui con molta grazia di questa Città, e di questo onorato Studio: E scrivendo ad Aon io Paleario, Lampridius, egli dice (Palearii Epist l. 1, ep. 16), mecum est totos dies; valde ejus consuetudine et convictu delector, qui cum mihi integritate illa sua est jucundissimus, tum pietate incredibili in amicos. Nullus est dies, quin de te faciat mentionem plenissimam desiderii. Pangit aliquid Pindaricum: nolo omnia: cum veneris, opus apparebit. Lo stesso Paleario avea in grande stima il Lampridio; e in una sua lettera dice di aver udito (ib. l. 1, ep. 4) ch’egli stava facendo un’ elegante versione delle Opere d'Aristotele; la qual però non sappiamo se veramente da lui si facesse. E in un’altra, scritta da Padova a Bernardino Maffei, che fu poi cardinale, parla con molta lode della spiegazion di Demostene, ch egli faceva privatamente in sua casa: De Lampridio nostro puto te aridi-.1 visse ex aliis, quanta cum laude proximis men• J sibus Demosthenis Orationes nobis explicarit Agebat enim omnes illos Senatores quos ille nominat; ipsum vero Demosthenem eo gestu, I eo vultu, et vocis conformatione, vehementem, plenum spiritus, plenum animi, vocibus sonantem, ut fieri nihil posset pule riiis. Quam vellem, nobiscum, mi Maffee, fuisses! Scio ego, te omnem istam Urbis magnificentiam et popularem gloriam cum una Lampridii interpreta- ' tiuncula non fuisse collaturum (ib. ep. 19). Somiglianti son le espressioni con cui del Lampridio ragionano il Sadoleto (Epist.famil. t. 2, p. 51, ed. Rom.) e Girolamo Negri (Epist.