Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/190

Da Wikisource.
182 osservazioni,

che col suo secco, coll’umido, col caldo, e colle variazioni continue che in tutto ciò prova1. V’influisce altresì colle diverse Arie, che in se contiene, ed intendeva dire, de’ Gas aeriformi, che già fino d’allora cominciavano a fare dello strepito, e che poi ne fecero tanto, e ne fanno presso i Chimici, i Fisici, ed i Meteorologi non solo, ma anche presso i Medici2 Ad ogni


  1. Forse se l’Autore avesse ciò preso a calcolo, la sua Dissertazione avrebbe avuto altra sorte. Non è difatto possibile di prescindere da ciò che nell’Atmosfera opera la luce, il calorico ec. Vi operano tali sostanze effetti così grandi, che sorprende, come vi possano resistere macchine fatte come le nostre. Basti il dire che crescendo, o scemando il calorico, e l’umidità nell’Aria, questa può passare dai 19. agli 85. gradi di calore sulla Scala di Farenheit, e dalla pressione di 37680 libbre sul corpo nostro a quella di 35680, ed anche meno. E tutto ciò spesso in brevissimo tempo, di modo che alle volte in un quarto d’ora corre un divario di 2000 libbre in più, o meno che portiamo indosso, lo che certo per l’azione de’ fluidi, e, de’ solidi nostri non può riuscire indifferente.
  2. Senza anche pensare con Lavoisier, che l’Acqua in Aria converțasi, e l’Aria in Acqua, ma ammettendo ora con Delambre, ed altri, un’Aria-principio, un Acqua-principio, sempre i Gas hanno gran parte e nella composizione, e ne’ fenomeni di quel fluido in seno al quale viviamo, esistiamo, e moviamci. Eglino hanno gran parte pure nell’azione dell’Elettricità, e del Calorico tano nell’Atmosfera, che ne’ Corpi Umani. Ed in quella