Vai al contenuto

Pagina:Torriani - Cara speranza, Milano, Chiesa, 1896.djvu/178

Da Wikisource.
170 una vocazione.

Poi, tirando l’ago in fretta e senza guardare sua sorella soggiunse:

— La nostra povera camera che dobbiamo abbandonare.

Le tremava la voce ed era tutta convulsa.

La Bianca arrossì vivamente, ma non rispose, e non si mosse per andare a prendere il filo d’oro. L’aveva domandato per dir qualche cosa, ma non le occorreva.

Intanto la Paola diventava più agitata. Le tremava la mano, ed il respiro le si faceva corto ed affannoso. Sentiva il bisogno di sfogare l’amarezza che le si accumulava in cuore di minuto in minuto.

Quella nuova inaspettata, impreveduta affatto, l’aveva ferita aspramente nel suo amor proprio di donna di casa, e più che tutto, nel suo pudore verginale.