Pagina:Trattato di archeologia (Gentile).djvu/147

Da Wikisource.

Osservazioni generali intorno allo stile italico. 99

la favola dice che Dedalo, venutovi fuggendo da Creta, fu architetto di opere colossali1.


APPENDICE VII.

Della decorazione geometrica, degli altri motivi e delle varie tecniche artistiche importate in Italia nel periodo protoitalico.

Si possono ridurre a tre le varie opinioni sull’origine della decorazione geometrica e sulla sua diffusione in Italia nella civiltà italica:

1.ª La decorazione geometrica è un trovato proprio delle stirpi ariane, che ne portarono i germi nella loro emigrazione in Europa, e li svilupparono poi nelle rispettive sedi. La tesi è sostenuta dal Semper nel suo lavoro Der Stil, dal Conze nel suo Zur Geschichte der Anfänge griech. Kunst, e dal Conestabile nella dissertazione: Sopra due dischi di bronzo antico italici del Museo di Perugia, già altrove citata.

Quest’opinione è insostenibile, essendo la decorazione geometrica estranea precisamente al periodo più arcaico della civiltà italica indigena.

2.ª La decorazione geometrica, sorta e sviluppatasi in Grecia, fu poi di là trasportata in Italia. La tesi è rappresentata dal

  1. Sui Pelasgi ved. A. Vannucci, Storia dell’Italia antica, vol. I; L. Schiaparelli, I Pelasgi nell’Italia antica, Torino, 1879; Micali, L’Italia avanti il dominio dei Romani, I, pag. 181; II, pag. 157; Storia antica dei popoli italici, I, pag. 195; Petit Radel, ved. Il Museo pelasgico d’Italia e d’altre regioni (Biblioteca Mazarino a Parigi); cfr. Bollettino e Annali dell’Ist. Corr. Arch. di Roma. 1829, 1830, 1831; C. A. De Cara, Le necropoli pelasgiche d’Italia e le origini italiche, Roma, 1894; V. Di Cicco, Le città pelasgiche nella Basilicata (in Arte e Storia, gennaio, 1896); L. Mauceri, Sopra un’acropoli pelasgica esistente nei dintorni di Termini Imerese, Palermo, 1896; A. C. De Cara, Gli Hethei-Pelasgi in Italia. Opuscoletti vari tratti dalla Civiltà Cattolica, serie XVI, vol. XI-XII; E. Lattes, Di due nuove iscrizioni preromane trovate presso Pesaro in relazione cogli ultimi studi intorno alla quistione tirreno-pelasgica, con 3 tavole (Rendic. d. Acc. Lincei. Classe di Scienze morali, Ser. V, vol. II e III. Cfr. Pigorini in Boll. di paletnol. ital., 1889, fasc. 7-9, pag. 201-202 (Le città pelasgiche italiane).