Vai al contenuto

Pagina:Trattato di archeologia (Gentile).djvu/364

Da Wikisource.

Bassirilievi dei plutei marmorei o “anaglypha„ dell’età di Trajano


posti di fronte l’uno all’altro sul Foro Romano a N.-E. della Colonna di Foca, sul luogo ove ritornarono alla luce l’anno 1872.



Tavola 69.


Il 1° bassorilievo, che è quì rappresentato in alto, significa l’abbruciamento della lista arretrata dell’imposta detta vigesima hereditatium; il 2° in basso la benefica istituzione di Trajano a vantaggio dei pueri et puellæ alimentariæ. (Ved. Brunn-Bruckmann, Denkmäler griechischer und römischer Sculptur, tav. n. 404, cfr. Borsari, op. cit., pag. 248 e 249). Quanto alle sculture d’animali sul rovescio di questi plutei ved. l’Arte italiana decorativa industriale, diretta da Camillo Boito, Hoepli, anno IX (1900) n. 2, tav. VIII.