Pagina:Vasari - Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-2, 1568.djvu/309

Da Wikisource.

quando l’Angelo nel tempio appare a Zaccheria; feciono i medesimi sotto quella fare da Francesco un’altra storia del medesimo Santo, cioè quando la Nostra Donna visita Santa Lisabetta; la quale opera, che fu finita l’anno 1538, condusse in fresco di maniera, ch’ella è fra le più graziose e meglio intese pitture che Francesco facesse mai, da essere annoverata nell’invenzione, nel componimento della storia e nell’osservanza et ordine del diminuire le figure con regola, nella prospettiva et architettura de’ casamenti, negl’ignudi, ne’ vestiti, nella grazia delle teste et in somma in tutte le parti, onde non è maraviglia se tutta Roma ne restò ammirata. Intorno a una finestra fece alcune capricciose bizzarrie finte di marmo et alcune storiette, che hanno grazia maravigliosa; e perché non perdeva Francesco punto di tempo, mentre lavorò quest’opera, fece molte altre cose e disegni e colorì un Fetonte con i cavalli del sole, che aveva disegnato Michelagnolo. Le quali tutte cose mostrò il Salviati a Giorgio, che dopo la morte del duca Alessandro era andato a Roma per due mesi, dicendogli che finito che avesse un quadro d’un San Giovanni giovinetto, che faceva al cardinale Salviati suo signore, et una Passione di Cristo in tele, che s’aveva a mandare in Ispagna, et un quadro di Nostra Donna, che faceva a Raffaello Acciaiuoli, voleva dare di volta a Fiorenza a rivedere la patria, i parenti e gl’amici, essendo anco vivo il padre e la madre, ai quali fu sempre di grandissimo aiuto e massimamente in allogare due sue sorelle, una delle quali fu maritata e l’altra è monaca nel monasterio di Monte Domini. Venendo dunque a Firenze, dove fu con molta festa ricevuto dai parenti e dagl’amici, s’abbatté a punto a esservi quando si faceva l’apparato per le nozze del duca Cosimo e della signora donna Leonora di Tolledo. Per che, essendogli data a fare una delle già dette storie che si feciono nel cortile, l’accettò molto volentieri: che fu quella dove l’Imperatore mette la corona ducale in capo al duca Cosimo. Ma venendo voglia a Francesco, prima che l’avesse finita, d’andare a Vinezia, la lasciò a Carlo Portegli da Loro, che la finì secondo il disegno di Francesco; il quale disegno, con molti altri del medesimo, è nel nostro libro. Partito Francesco di Firenze e condottosi a Bologna vi trovò Giorgio Vasari, che di due giorni era tornato da Camaldoli, dove aveva finito le due tavole che sono nel tramezzo della chiesa e cominciata quella dell’altare maggiore, e dava ordine di fare tre tavole grandi per lo refettorio de’ padri di San Michele in Bosco, dove tenne seco Francesco due giorni. Nel qual tempo fecero opera alcuni amici suoi che gli fusse allogata una tavola, che avevano da far fare gl’uomini dello spedale della Morte, ma con tutto che il Salviati ne facesse un bellissimo disegno, quegl’uomini, come poco intendenti, non seppono conoscere l’occasione che loro aveva mandata Messer Domenedio di potere avere un’opera di mano d’un valentuomo in Bologna. Per che, partendosi Francesco quasi sdegnato, lasciò in mano di Girolamo Fagiuoli alcuni disegni molto begli perché gl’intagliasse in rame e gli facesse stampare. E giunto in Vinezia, fu raccolto cortesemente dal patriarca Grimani e da Messer Vettor suo fratello, che gli fecero infinite carezze. Al quale patriarca, dopo pochi giorni fece a olio in uno ottangolo di quattro braccia una bellissima Psiche alla quale, come a dea, per le sue bellezze sono offerti incensi e voti; il quale ottangolo fu posto in un salotto della