Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/199

Da Wikisource.

VITA DI NICOLA ET GIOVANNI 103

(versione diplomatica)


(versione critica)


inanzi, si partì Giovanni di Napoli per tornarsene in Toscana; ma giunto a Siena, senza esser lasciato passare più oltre, gli fu fatto fare il modello della facciata del Duomo di quella città, e poi con esso fu fatta la detta facciata ricca e magnifica molto. L’anno poi 1286, fabbricandosi il Vescovado d’Arezzo col disegno di Margaritone architetto aretino, fu condotto da Siena in Arezzo Giovanni da Guglielmino Ubertini vescovo di quella città, dove fece di marmo la tavola dell’altar maggiore, tutta piena d’intagli di figure, di fogliami et altri ornamenti, scompartendo per tutta l’opera alcune cose di musaico sottile e smalti posti sopra piastre d’argento commesse nel marmo con molta diligenza. Nel mezzo è una Nostra Donna col Figliuolo in collo, e dall’uno de’ lati S. Gregorio papa (il cui volto è il ritratto al naturale di papa Onorio Quarto) e dall’altro un S. Donato vescovo di quella città e protettore, il cui corpo con quelli di S. Antilia e d’altri Santi è sotto l’istesso altare riposto. E perchè il detto altare è isolato, intorno e dagli lati sono storie picciole di basso rilievo della vita di S. Donato, et il finimento di tutta l’opera sono alcuni tabernacoli pieni di figure tonde di marmo, lavorate molto sottilmente. Nel petto della Madonna detta, è la forma d’un castone d’oro, dentro al quale, secondo che si dice, erano gioie di molta valuta, le quali sono state per le guerre, come si crede, dai soldati, - che non hanno molte volte nè anco rispetto al Santissimo Sagramento - portate via insieme con alcune figurine tonde che erano in cima e intorno a quell’opera: nella quale tutta spesero gl’Aretini, secondo che si truova in alcuni ricordi, trentamilia fiorini d’oro. Nè paia ciò gran fatto, perciò che ella fu in quel tempo cosa quanto potesse essere preziosa e rara; onde tornando Federigo Barbarossa da Roma dove si era incoronato, e passando per Arezzo molti anni dopo ch’era stata fatta, la lodò, anzi ammirò infinitamente; et invero a gran ragione, perchè oltre all’altre cose, sono le comettiture di quel lavoro fatto d’infiniti pezzi, murate e commesse tanto bene, che tutta l’opra a chi non ha gran pratica delle cose dell’arte, la giudica agevolmente tutta d’un pezzo. Fece Giovanni nella medesima chiesa la cappella degl’Ubertini, nobilissima famiglia e Signori, come sono ancora oggi e più già furono, di castella, con molti ornamenti di marmo, che oggi sono ricoperti da altri molti e grandi ornamenti di macigno, che in quel luogo col disegno di Giorgio Vasari l’anno 1535 furono posti, per sostenimento d’un organo che vi è sopra di straordinaria bontà e bellezza. Fece similmente Giovanni Pisano il disegno della chiesa di S. Maria de’ Servi, che oggi è rovinata insieme con molti palazzi delle più nobili famiglie della città, per le cagioni dette di sopra. Non tacerò che essendosi servito Giovanni, nel fare il detto altare di marmo, d’alcuni tedeschi, che più per imparare che per guadagnare s’acconciarono con esso lui, eglino divennero tali sotto la disciplina sua, che andati dopo quell’opera a Roma, servirono Bonifazio Ottavo in molte opere di scultura per San Piero, et in architettura quando fece Civita Castellana. Furono oltre ciò mandati dal medesimo a Santa Maria d’Orvieto, dove per quella facciata fecero molte figure di marmo, che secondo que’ tempi furono ragionevoli. Ma fra gli altri che aiutarono Giovanni nelle cose del Vescovado d’Arezzo, Agostino et Agnolo scultori et architetti sanesi, avanzarono col tempo di gran lunga tutti gli altri, come al suo luogo si dirà. Ma tornando a Giovanni, partito che egli fu d’Orvieto, venne a Firenze per vedere la fabrica