Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/237

Da Wikisource.

VITA DI PIETRO LAURATI 141

(versione diplomatica)


(versione critica)


i tre discepoli con straordinarie e belle attitudini, e in modo avviluppati ne’ panni, che si vede che egli andò con nuove pieghe, il che non era stato fatto insino allora, tentando di ricercar, sotto, l’ignudo delle figure: il che, come ho detto, non era stato considerato nè anche da Giotto stesso. Sotto questo arco, nel quale fece un Cristo che libera la indemoniata, tirò in prospettiva uno edifizio, perfettamente, di maniera allora poco nota, a buona forma e migliore cognizione riducendolo; et in esso con giudizio grandissimo modernamente operando, mostrò tanta arte e tanta invenzione e proporzione nelle colonne, nelle porte, nelle finestre e nelle cornici, e tanto diverso modo di fare dagl’altri maestri, che pare che cominciasse a vedere un certo lume della buona e perfetta maniera de’ moderni. Imaginossi costui fra l’altre cose ingegnose una salita di scale molto difficile, le quali in pittura e di rilievo murate et in ciascun modo fatte, hanno disegno, varietà et invenzione utilissima e comoda tanto, che se ne servì il Magnifico Lorenzo vecchio de’ Medici nel fare le scale di fuori del palazzo del Poggio a Caiano, oggi principal villa dell’illustrissimo signor Duca. Nell’altro archetto è una storia di Cristo quando libera S. Piero dal naufragio, tanto ben fatta, che pare che s’oda la voce di Pietro che dica: Domine salva nos, perimus. Questa opera è giudicata molto più bella dell’altre, perchè oltre la morbidezza de’ panni, si vede dolcezza nell’aria delle teste, spavento nella fortuna del mare, e gl’Apostoli percossi da diversi moti e da fantasmi marini, essere figurati con attitudini molto proprie e tutte bellissime. E benchè il tempo abbia consumato in parte le fatiche che Stefano fece in questa opera, si conosce, abagliatamente però, che i detti Apostoli si difendono dalla furia de’ venti e dall’onde del mare vivamente: la quale cosa, essendo appresso i moderni lodatissima, dovette certo ne’ tempi di chi la fece parere un miracolo in tutta Toscana. Dipinse dopo nel primo chiostro di S. Maria Novella un S. Tomaso d’Aquino allato a una porta, dove fece ancora un Crucifisso, il quale è stato poi da altri pittori, per rinovarlo, in mala maniera condotto. Lasciò similmente una cappella in chiesa cominciata e non finita, che è molto consumata dal tempo, nella quale si vede, quando gl’angeli per la superbia di Lucifero piovvero giù in forme diverse: dove è da considerare che le figure, scortando le braccia, il torso e le gambe - molto meglio che scorci che fussero stati fatti prima - ci danno ad intendere che Stefano cominciò a conoscere e mostrare in parte le difficultà che avevano a far tenere eccellenti coloro, che poi con maggiore studio ce gli mostrassono, come hanno fatto, perfettamente; laonde scimia della natura fu dagli artefici per sopranome chiamato. Condotto poi Stefano a Milano, diede per Matteo Visconti principio a molte cose; ma non le potette finire, perchè, essendosi per la mutazione dell’aria ammalato, fu forzato tornarsene a Firenze: dove avendo riavuto la sanità, fece nel tramezzo della chiesa di Santa Croce nella cappella degl’Asini, a fresco, la storia del martirio di S. Marco quando fu strascinato, con molte figure che hanno del buono. Essendo poi condotto per essere stato discepolo di Giotto, fece a fresco in S. Piero di Roma nella cappella maggiore dove è l’altare di detto Santo, alcune storie di Cristo fra le finestre che sono nella nicchia grande, con tanta diligenza, che si vede che tirò forte