Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/239

Da Wikisource.

VITA DI PIETRO LAURATI 143

(versione diplomatica)


(versione critica)


più vario nell’invenzioni, fu ancora più unito nei colori e più sfumato che tutti gl’altri, e sopra tutto non ebbe paragone in essere diligente. E quegli scorci che fece, ancora che, come ho detto, cattiva maniera in essi per la difficultà di fargli mostrasse, che è nondimeno investigatore delle prime difficultà negli essercizii merita molto più nome, che coloro che seguono con qualche più ordinata e regolata maniera. Onde certo grande obligo avere si dee a Stefano perchè chi camina al buio, e mostrando la via rincuora gl’altri, è cagione che scoprendosi i passi difficili di quella, dal cattivo camino con spazio di tempo si pervenga al disiderato fine. In Perugia ancora nella chiesa di S. Domenico cominciò a fresco la cappella di S. Caterina, che rimase imperfetta. Visse ne’ medesimi tempi di Stefano con assai buon nome Ugolino pittore sanese suo amicissimo, il quale fece molte tavole e cappelle per tutta Italia; sebbene tenne sempre in gran parte la maniera greca, come quello che invecchiato in essa, aveva voluto sempre per una certa sua caparbietà tenere piuttosto la maniera di Cimabue, che quella di Giotto, la quale era in tanta venerazione. È opera, dunque, d’Ugolino la tavola dell’altar maggiore di Santa Croce, in campo tutto d’oro, et una tavola ancora che stette molti anni all’altar maggiore di S. Maria Novella, e che oggi è nel capitolo, dove la nazione spagnola fa ogni anno solennissima festa al dì di S. Iacopo, et altri suoi uffizii e mortorii. Oltre a queste fece molte altre cose con bella pratica, senza uscire però punto della maniera del suo maestro. Il medesimo fece, in un pilastro di mattoni della loggia che Lapo avea fatto alla piazza d’Orsanmichele, la Nostra Donna, che non molti anni poi fece tanti miracoli, che la loggia stette gran tempo piena d’imagini, e che ancora oggi è in grandissima venerazione. Finalmente nella capella di messer Ridolfo de’ Bardi che è in Santa Croce, dove Giotto dipinse la vita di S. Francesco, fece nella tavola dell’altare a tempera un Crucifisso e una Madalena et un S. Giovanni che piangono con due frati da ogni banda che gli mettono in mezzo. Passò Ugolino di questa vita, essendo vecchio, l’anno 1349, e fu sepolto in Siena sua patria orrevolmente. Ma tornando a Stefano, il quale dicono che fu anco buono architettore, e quello che se n’è detto di sopra ne fa fede, egli morì, per quanto si dice, l’anno che cominciò il giubileo del 1350, d’età d’anni 49, e fu riposto in S. Spirito nella sepoltura de’ suoi maggiori con questo epitafio: Stefano Florentino pictori, (in) faciundis imaginibus ac colorandis figuris nulli unquam inferiori; affines moestiss. pos. Vix. an. XXXXIX.

FINE DELLA VITA DI STEFANO PITTOR FIORENTINO E D’UGOLINO SANESE