Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/336

Da Wikisource.
244 PROEMIO DELLA II. PARTE

(versione diplomatica)


(versione critica)


molto imperfetti, e per dirla così, non con grande ornamento; perchè nelle colonne non osservarono quella misura e proporzione che richiedeva l’arte, nè distinsero ordine che fusse più dorico, che corinto o ionico o toscano, ma alla mescolata con una loro regola senza regola, faccendole grosse grosse o sottili sottili, come tornava lor meglio. E le invenzioni furono tutte, parte di lor cervello, parte del resto delle anticaglie vedute da loro. E facevano le piane parte cavate dal buono, parte agiuntovi lor fantasie, che rizzate con le muraglie avevano un’altra forma. Nientedimeno chi comparerà le cose loro a quelle dinanzi, vi vedrà migliore ogni cosa, e vedrà delle cose che (non) danno dispiacere in qualche parte a’ tempi nostri, come sono alcuni tempietti di mattoni lavorati di stucchi a S. Ianni Laterano di Roma. Questo medesimo dico de la scultura, la quale in quella prima età della sua rinascita ebbe assai del buono, perchè, fuggita la maniera goffa greca, ch’era tanto rozza che teneva ancora più della cava che dell’ingegno degli artefici, essendo quelle loro statue intere intere senza pieghe o attitudine o movenza alcuna, e proprio da chiamarsi statue, dove, essendo poi migliorato il disegno per Giotto, molti migliorarono ancora le figure de’ marmi e delle pietre, come fece Andrea Pisano e Nino suo figliuolo, e gl’altri suoi discepoli che furon molto meglio che i primi, e storsono più le lor statue, e dettono loro migliore attitudine assai; come que’ due sanesi Agostino et Agnolo, che feciono, come si è detto, la sepoltura di Guido vescovo di Arezzo, e que’ Todeschi che feciono la facciata d’Orvieto. Vedesi, adunque, in questo tempo la scultura essersi un poco migliorata e dato qualche forma migliore alle figure, con più bello andar di pieghe di panni, e qualche testa con migliore aria, certe attitudini non tanto intere, et infine cominciato a tentare il buono; ma avere tutta volta mancato di infinite parti per non esser in quel tempo in gran perfezzione il disegno, nè vedersi troppe cose di buono da potere imitare. Laonde que’ maestri che furono in questo tempo, e da me son stati messi nella prima parte, meriteranno quella lode e d’esser tenuti in quel conto che meritano le cose fatte da loro, pur che si consideri, come anche quelle delli architetti e de’ pittori di que’ tempi, che non ebbono innanzi aiuto, et ebbono a trovare la via da per loro; et il principio, ancora che piccolo, è degno sempre di lode non piccola. Non corse troppo miglior fortuna la pittura in questi tempi, se non che essendo allora più in uso per la divozione de’ popoli, ebbe più artefici, e per questo fece più evidente progresso che quelle due. Così si vede che la maniera greca, prima col principio di Cimabue, poi con l’aiuto di Giotto, si spense in tutto e ne nacque una nuova la quale io volentieri chiamo maniera di Giotto, perchè fu trovata da lui e da’ suoi discepoli, e poi universalmente da tutti venerata et imitata. E si vede in questa levato via il proffilo che ricigneva per tutto le figure, e quegli occhi spiritati e’ piedi ritti in punta e le mani aguzze et il non avere ombre et altre mostruosità di que’ Greci, e dato una buona grazia nelle teste e morbidezza nel colorito. E Giotto in particolare fece migliori attitudini alle sue figure, e mostrò qualche principio di dare una vivezza alle teste, e piegò i panni che traevano