Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-1, 1568.djvu/164

Da Wikisource.

ne’ cantoni, per farlo tornare, essendo sproporzionato, a buona e giusta misura. Disegnò anco a una Compagnia, che è in detto chiostro, intitolata Santo Antonio, una bellissima porta di componimento dorico, e similmente il tramezzo et il pergamo della chiesa di esso Santo Agostino. Fece anco fare nello scendere, per andare alla fonte, fuor d’una porta, verso la pieve vecchia a mezza costa una cappelletta per i frati, ancor che non ne avessero voglia. In Arezzo fece il disegno della casa di Messer Pietro astrologo peritissimo, e di terra una figura grande per Monte Pulciano, cioè un re Porsena, che era cosa singulare, ma non l’ho mai rivista dalla prima volta in poi, onde dubito non sia male capitata. Et a un prete tedesco amico suo, fece un San Rocco di terra cotta grande quanto il naturale e molto bello; il quale prete lo fece porre nella chiesa di Battifolle, contado d’Arezzo: e questa fu l’ultima scultura che facesse. Diede anco il disegno delle scale della salita al Vescovado d’Arezzo. E per la Madonna delle Lagrime della medesima città fece il disegno d’uno ornamento che si aveva a fare di marmo, bellissimo con quattro figure di braccia quatro l’una, ma non andò questa opera inanzi per la morte di esso Andrea; il quale pervenuto all’età di LXVIII anni, come quello che mai non stava ozioso, mettendosi in villa a tramutare certi pali da luogo a luogo, prese una calda et in pochi giorni, aggravato da continua febre, si morì l’anno 1529. Dolse la morte d’Andrea, per l’onore alla patria e per l’amore et utile a’ tre suoi figliuoli maschi et alle femmine parimente; e non è molto tempo che Muzio Camillo, un de’ tre predetti figliuoli, il quale negli studii delle buone lettere riusciva ingegno bellissimo, gl’andò dietro con molto danno della sua casa e dispiacere degl’amici. Fu Andrea, oltre alla professione dell’arte, persona invero assai segnalata; perciò che fu nei discorsi prudente e d’ogni cosa ragionava benissimo; fu provido e costumato in ogni sua azzione, amicissimo degl’uomini dotti e filosofo naturalissimo. Attese assai alle cose di cosmografia e lasciò ai suoi alcuni disegni e scritti di lontananze e di misure. Fu di statura alquanto piccolo, ma benissimo formato e complessionato. I capegli suoi erano distesi e molli, gl’occhi bianchi, il naso aquilino, la carne bianca e rubiconda, ma ebbe la lingua alquanto impedita. Furono suoi discepoli Girolamo Lombardo detto, Simone Cioli fiorentino, Domenico dal Monte San Savino, che morì poco dopo lui, Lionardo del Tasso fiorentino, che fece in Santo Ambruogio di Firenze sopra la sua sepoltura un San Bastiano di legno e la tavola di marmo delle monache di Santa Chiara. Fu similmente suo discepolo Iacopo Sansovino fiorentino, così nominato dal suo maestro, del quale si ragionerà a suo luogo distesamente. Sono, dunque, l’architettura e la scultura molto obligate ad Andrea, per aver egli nell’una aggiunto molti termini di misure et ordini di tirar pesi et un modo di diligenza che non si era per innanzi usato, e nell’altra avendo condotto a perfezzione il marmo con giudizio, diligenza e pratica maravigliosa.