Pagina:Vita dei campi.djvu/193

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

guerra di santi. 189

braccia mi restano ancora, se Dio vuole! Bel santo, quel San Pasquale, eh!

Turi gli voltò le spalle per non finirla brutta, e se ne andò. Ma la verità era che gli animi si trovavano esasperati, ora che San Pasquale l’avevano portato in processione a levante e a ponente con quel bel risultato. Il peggio era che molti del quartiere di San Rocco si erano lasciati indurre ad andare colla processione anche loro, picchiandosi come asini, e colla corona di spine in capo, per amor del seminato. Ora poi si sfogavano in improperi, tanto che il delegato di monsignore aveva dovuto battersela a piedi e senza banda com’era venuto.

Il vice-pretore, per prendersi una rivincita sul carradore, telegrafava che gli animi erano eccitati, e l’ordine pubblico compromesso; sicchè un bel giorno si udì la notizia che nella notte erano arrivati i compagni d’arme, e ognuno poteva andare a vederli nello stallatico.

— Son venuti pel colera — dicevano però degli