Pagina:Vita di Dante.djvu/571

Da Wikisource.

di questa allegoria generale di tutto il Poema: chiaro è, questa è di quelle aggiunte dallo scrittore all’opera finita, e che si possono od anzi si debbono scartare da’ leggitori.

Ma, altre allegorie particolari sono nel Poema, senza le quali sarebber men belle od anzi inintelligibili alcune parti di esso. E prima, tenuto ben a mente che per Beatrice debbe intendersi la fanciulla amata da Dante, certo è che sotto il nome di lei pur è un’allegoria. Ma im questa non è mestieri cercar altro, se non quella idealizzazione della donna amata, fatta non solo da Dante, ma poi dal Petrarca, e poi da tanti lor seguaci, e da tutti i poeti così detti Platonici, ed anzi da molti non poeti e non più che innamorati; i quali, in una donna virtuosa ed amata dissero di vedere e videro un mezzo di innalzarsi dal vizio alla virtù, dalla terra al cielo, dalla preoccupazione delle cose materiali e vili alla cognizione delle spirituali, delle divine e della stessa divinità. Questa cognizione, ammirazione, beatitudine o felicità in Dio, è quella che trovasi figurata sotto il nome di Beatrice. Così intesa l’allegoria, non distrugge nè copre la immagine vera di Beatrice; ma la innalza e rischiara in