Pagina:Vita nuova.djvu/112

Da Wikisource.
cxii introduzione


Quanto alla distinzione e numerazione dei paragrafi, volentieri avrebbe il Casini «accolta senz’altro la partizione vulgata»; ma in un luogo credè doversene scostare, «e precisamente nel capitolo ventesimosesto che tutti i precedenti editori divisero in due, il Torri introducendo nel testo una emendazione che giustificasse l’interruzione, il Witte invece passando da un capitolo al seguente senza alcuna pausa del senso, anzi con la sola distinzione d’una virgola». Che logicamente sia impossibile qualunque divisione a questo luogo, trattandosi per tutto il capitolo dello stesso argomento, cioè degli effetti di Beatrice rispetto agli uomini e alle altre donne, concediamo al Casini, ma piuttosto che scostarsi dalla tradizione, era meglio lasciare l’inconveniente di segnare il principio d’un nuovo capitolo, dove non poteva farsi alcuna pausa; ponendo in margine i numeri, magari entro parentesi come in D’Anc.1, per far vedere che era cosa tutta estrinseca e per comodo delle citazioni. Comunque sia, sta in fatto che per i § I-III il Casini segue la partizione e la numerazione del Witte, scostandosi da quella del Torri; che nel § XXVI comprende i § XXVI e XXVII delle edizioni Torri e Witte; onde ogni capitolo successivo è in queste distinte, con un numero superiore d’una unità al numero corrispondente del Casini. (Noi seguiamo — sia detto qui per chiarezza, ma la ragione la vedremo in seguito — la vulgata per i primi tre paragrafi, il Casini dal XXVI in poi).

Una «2a edizione riveduta e corretta» comparve nel 1901 nella «Biblioteca scolastica di classici italiani diretta da Giosue Carducci» e pubblicata dalla stessa casa editrice, ed è una riproduzione stereotipa della 1a con poche varietà così nel testo come nel commento: nel testo furono solo introdotte quelle correzioni che erano già state avvertite nel 1885, a stampa compiuta, in nota a p. 212.


Sono senza valore critico le tre edizioni che seguirono:

gli | amori di dante | raccontati da lui medesimo | (vita nuova e canzoniere) | con prefazione e note | per g. stiavelli || roma | edoardo perino | 1888.

la | vita nuova | di | dante alighieri | con prefazione su beatrice | di | aurelio gotti || firenze | stabilimento g. civelli, editore | m dccclxl.

la vita nuova | di | dante alighieri | with notes and comments, in english. | by | N. perini, f. r. a. s. | Professor of Italian ecc. || london | hachette & co. | 1893.

La prima riproduce Giul.2; deriva la seconda dalle edizioni più comuni, e specialmente da Giul.2; il Perini dice di aver composto il suo sulle migliori edizioni, e fa in realtà una contaminazione del Fraticelli con D’Ancona2. Come curiosità sono anche da ricordarsi