Pagina:Vita nuova.djvu/405

Da Wikisource.

VITA NUOVA XL 9-10 101 5 10 venite voi da sì lontana gente, com’a la vista voi ne dimostrate, che non piangete, quando voi passate l>er lo suo mezzo la città dolente, come quelle persone che neente par che'ntendesser la mia gravitate?

Se voi restaste per volerlo audire, certo lo cor de? sospiri mi dice che lagrimando n’uscireste pui.

EU’ha perduta la sua Beatrice; e le parole ch’om di lei po dire, hanno vertù di far piangere altrui.

7. a Co mtasu j gli altri restate. 8. M S To C Co Mgl di totjtiri.

primo quadernario, la dubitazione del socondo diviene una cosa, sciocca. » E tanto il Tod. quanto gli Edd. Mil. hanno perfettamente ragiono. Ma scartata l’interpunzione biscioniana, quale sarà da flO&tifcuire? Osserva giustamente il Rajna come «il periodo prosegua nella seconda quartina » e che « la prima quartina è interrogativa, la seconda spiega perchè nel poeta siasi destata la maraviglia che lo ha mosso a interrogare i pellegrini ». Onde il senso complessivo del passo viene ad essere: 0 pellegrini.... venite voi da gente sì lontana, come dimostrate alla vista, ohe non piangete passando i>er Firenze come persone che ignorassero la sua disgrazia?» Nò credo che su tutto qnesto possa esserci disaccordo.

Ma purtroppo il nostro uso di notare V interrogazione quand’essa è inchiusa iu un lungo periodo, dà luogo ad inconvenienti, e quindi a dubbiezze. 11 Rqjna pone « il segno dell* interrogazione al termine della prima quartina, per non trasportarlo troppo lungi dalle parole che contengono la domanda ». Ed è sottile espediente per avvertire il lettore di fare a luogo debito la opportuna inflessione interrogativa. Se non che il tòno d’interrogazione deve durare, quantunque un po’ smorzato, anche per tutta la seconda quartina, siu che il periodo non sia tutto svolto; e alla pronta intuizione di ciò da parte del lettore può nuocere il vedere il punto dell' interrogazione alla fine della prima quartina (dove il senso pai- compiuto e il termine stesso della divisione metrica consiglia una pausa)| e un punto fermo alla fine della seconda dove invece V interrogazione si deve compiere. Mi sembra quindi meglio, e più conforme all’uso nostro ordinario di interpungere, mettere l'interrogativo in fine del periodo, lasciando all7 inversione Venite voi d’ indicare il principio dell’interrogazione, e al compimento della proposizione principale, non che al termine della prima divisione me- 10 26'