Pagina:Vittorio Adami, Varenna e Monte di Varenna (1927).djvu/337

Da Wikisource.
328 vittorio adami

luogo del disseppellimento, ed avrebbe voluto portare con sè qualche oggetto del figlio ma gli fu vietato. Un fratello di Andrea Brenta di nome Pietro si arruolò nelle truppe di Garibaldi, e due suoi nipoti Pietro e Andrea figli di Giacomo si arruolarono nel 66 anche con le truppe di Garibaldi.

Varenna intitolò una piazza al nome del prode suo figlio e noi formiamo l’augurio che sia anche ricordato con una lapide.

Nel 1879 in occasione del trentesimo anniversario dell’audace ma sfortunato tentativo del Brenta venne inaugurata in Valle Intelvi la seguente lapide della quale vennero cancellate due parole perchè contenevano un ingiusto giudizio sull’opera del re di Sardegna.


per ..... e fortuna austriaca
frustrata la rivoluzione lombarda
eroica riscossa tentavano nell’ottobre 1848
in nome del popolo
andrea brenta e commilitoni
valligiani esuli profughi ungheresi
l’associazione comense dei reduci e cittadini
il 14 aprile 1879
anniversario trentesimo
martirio generosi insorti
spenti a camerlata da fucile croato
questo ricordo inaugura
esempio al nipoti di amor patrio
segno di fratellanza fra gli oppressi
gloria di queste termopoli vall’intelvesi


Altra bella figura di patriota di Varenna fu Pietro Carganico. Dopo il fallimento dei moti di Valle Intelvi Pietro Carganico con Fermo Coduri, Modesto Gavazzi, il Prof. Pietro Nessi, Felice Turri e i due fratelli Zanelli da Cremona riparò in Svizzera. D’accordo col Mazzini che era a Lugano, venne preparata la spedizione del Bisbino alla quale partecipò anche il Carganico. La spedizione che ebbe luogo il 1° novembre, come abbiamo visto abortì al suo inizio. Il Carganico e gli altri dovettero rientrare in Svizzera1.

Dobbiamo ricordare anche Luigi Pirelli di Domenico, falegname, il quale era stato denunciato perchè teneva in casa i cannoncini da salve per i battelli e per le regate e alcuni fucili. Gli Austriaci avevano circondato la sua casa per arrestarlo, ma egli riuscì a fuggire ed a ripararsi sul monte sopra Vezio.

  1. Santo Monti. Pagine di storia comense contemporanea. Como, 1917.