Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/31

Da Wikisource.

21
Terra facile ad essere scavata — Come le mani, la lingua del volgo corre facilmente all’offesa, e nel significare risentimento o spregio non si ferma al positivo. Onde, Juttóne, Sciapetóne, Masanellóne, Ciandellóne, ecc.

133. Nella formazione del Comparativo, l’uso del volg. non lascia il “Più„, Cchiù, innanzi a Migliore, Meglio; Peggiore, Peggio; Maggiore, Minore; e a differenza dell’uso tosc., chef a invariabili Meglio e Peggio, si dice: Lu méjje ’rane, o Lu cchiù mméjje ’rane, Il meglio grano; La méjje, o cchiù mméjja carne, La meglio carne — Inoltre, nell’uso più volg., Cchiù, preceduto dall’art. determ., si premette al sost. anzichè all’agg. La cchiù ppéna forte, La maggiore pena; La cchiù ppècura ’rosse, La pecora più grande.

Gli altri compar. lat., passati nel tosc., ci mancano affatto. “Superiore„, Più alto, De sopre; Cchiù avete; “Inferiore„, Più basso, De sotte, Cchiù vvasse; “Anteriore„, Passate; Cchiù ’nnanże; “Posteriore„, Che vvé’ dòppe; Che šta ’rréte; “Seniore„, Cchiù vvécchie; “Giuniore„, Cchiù ggióvene.

134. Il Superlativo si forma di rado con la terminazione in ìsseme, *ìseme; e più spesso col ripetere il positivo, con l’unire al positivo un avverbio, ovvero con l’usare una circonlocuzione. Es. É bbunisseme, É nnaprésa bbóne, É bbóne che n’n ájje che tte ne dice’ ecc.

Ma però, non manchiamo di alcuni superl. che all’ital. sono venuti dal latino: Másseme, Mìneme, Òtteme, Pèsseme, Ùteme. E un’altra specie di superl. usiamo col mettere un e avanti al positivo. E bbrave!, Ma bravo! Bravissimo!

135. Agg. Numerali card.: Une, *Vune, Du’, Tré, Quattre, Cinghe, Séje, *, Sètte, Òtte, Nóve, Déce, Unece, *Vùnece, Dudece, Trìdece, Quattórdece, *Quattórece, Quìnece, Sìdece, Decessètte, Diciassette; Decedotte, Diciotto; Decennóve, Vinde, Vindune, Vindeddù, Vindeduve, Vindetré... Trènde... Quarande... Nuvande... Cènd’e une, Centuno... Cènd’e ddéce... Cèndevinde... Ducènde, Dugento... Mille... Dumile, *Dumìlïe...

Agg. num. ord.; Prime, Secunne... Dopo Dèceme, non com.

Agg. collettivi. Più comuni: Dèceme, *Mèżża vendane, diecina, dieci o circa; Dużżine, Dużżane; Vendine... Cendenare... Mijare, Mijaranne — Si noti che Vendine, più com., vale Circa venti, Venti o circa; Vendane, il numero preciso di venti. ’Na vendina d’óve, Venti ova o circa; ’na vendane d’óve’, Venti ova. E nel computo degli anni: *Mèżża vendane, dieci anni; *’Na vendan’ e mmèżże, 30 anni; *tré vvendane, 60 anni.

“Uno„, in composiz., vuole il nome al sing. quando venga dopo. Noi invece usiamo metterlo al pl. Vinduna cavèlle, Ventun cavallo; Ducènd’ e vuna lire, Dugent’una lira.

“Mezzo„, quando vien dopo il nome, è indeclin. Noi invece l’accordiamo col nome. “Un’ora e mezzo. Una libbra e mezzo„ — Quando è prima, si accorda sempre; e in ciò il nostro uso collima col tosc. “Mezza fetta. È sempre mezza malata. Sono mezzi guasti quei barili„.


PRONOME. — 136. P. personali — di 1a pers., con le forme congiuntive in parentesi: Ji’, De mé; A mmé (Me); ; Da mé: Nu’, De nu’; A nnu’ (Ce, Je, J’); Nu’ (Ce, Je, J’); Da nu’ — Di 2a pers.: Tu; De té; A tté (Te); Te; Da té: ’Vu’; De vu’, A vvu’, (Ve); Da vu’ — Di 3a pers. m. e f. Ésse, Egli, Lui; Ella, Lei; De ésse, Di lui, Li lei; A ésse (Je); Ésse; Da ésse: Hisse, Jisse, Eglino, Loro, fam., Gli, De — ; A — (Je), Di loro; Da — .

Tu, il classico Tu, è, nel discorso familiare, il nostro equivalente del Voi e del Lei; e il volgo, anche quando per segno di rispetto dà del ’Ssignurì, *Ussurì, *Ssurì, Lórsegnóre, mette il verbo in 2a pers. sing.

Il “Lei„ è parola esotica affatto per noi — Parimente, il “Te„, nel parlare e nello scrivere fam., per “Tu„.

“Con„ non è mai enolitico di Me, Te, Se, come nel tosc. Nghe Mmé, Meco, ecc.

137. P. riflessivo — Enclitica nei v. rifl., Se. Negli altri casi, Ésse, Es. É mmenute da ésse, È venuto da sè; Decé fra de ésse, Diceva fra sè; Nem bènże ch’ a ésse, Non pensa che a sè stesso; Parle tra de hisse, Parlano fra loro — Ed è com. usato coi verbi intr.: Se ’ngrasse, Ingrassa; S’è ccrepate, È scoppiato; S’è mmòrte, È morto.

138. Particelle pronominali — a) Col pron. pers. assoluto, comunem. si pospongono agli ausiliari in 1a e 2a pers.: Sómele magnate, Me lo son mangiato,