![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
69 |
Fe’il campidoglio! oh quanto a Roma
Leggilo in quel, ov’egli è scritto.
IV1
Chi è costei, che a mezza notte è desta,
E in via s’è posta con sì chiara lampa,
E sì nel suol rapidi passi stampa,
Che mortal occhio dietro lei s’arresta?
5Delle vergini sagge è certo questa
Una, che da vergogna e sonno scampa, “
Onde lo sposo, di cui tanto avvampa,
Non abbia a dir: di fuor, pazza, ten resta;
Ma qual rumore intorno l’aer rompe!
10Ecco lo sposo per sentier di luce,
Che vienle incontro, e suo corso interrompe,
Seguite o Verginelle, ora costei,
Cui sua prudenza a tanto onor conduce.
Oh quanto ogni altra è tarda al par di lei!
V2
Che guardi, e pensi, Pellegrin divoto?
Questo è avello d’Antonio, e sono questi
Di lui gli alti prodigi, e manifesti,
Che appesi stanno al sacro tempio in voto.
5Guarda: quei son navigli, ch’Austro e Noto
A franger dal lor rege invan fur desti,
Quei sono i naviganti afflitti e mesti,
Questo è un nocchier, che sta confuso e immoto.
Guarda quanti a perigli e a morbi tolse,
10Quanti a maligni spirti! oh quanti a morte!
Vè quanti lacci, e quanti ne disciolse!
Guarda quella di gravi anella attorte.
Catena infranta! Una al mio piè ne sciolse,
Ben mi ricordo: ahi quanto era più forte!